Articoli

Il Corso di Informatica Musicale si basa sullo studio dell’applicazione del computer nella musica con l’utilizzo di programmi chiamati sequencer (come Cubase, Logic, Sonar).
Finalità del Corso è quella di offrire agli studenti la capacità di realizzare brani musicali di differenti stili al computer. Le materie specifiche del Corso sono:

  • Midi
  • Audio
  • Registrazione
  • Campionatori e suoni
  • Ritmiche
  • Armonia
  • Orchestrazione

Il corso di Editing musicale permette agli studenti di impadronirsi delle tecniche di editing audio per tutti gli utilizzi musicali:

  • Taglio dei brani musicali
  • Effettistica (reverberi\compressori ecc.)
  • Sovrapposizione di brani e mix
  • Creazione di MP3 e Wave audio
  • Sincronizzazione audio\video
  • Fonica e riprese audio
  • Microfoni
  • Mixer

Entrambe i Corsi  si avvarranno di programmi musicali specifici per sistemi Apple e Windows.

L’insegnante del Corso è Andrea Grant.

Il corso di Editing e Informatica musicale si effettuerà con lezioni settimanalidi 1 ora (il venerdì pomeriggio)  per un costo mensile di Euro 60.

Il corso avanzato per Musica Applicata (musica per video, spot, cortometraggi e film) si effettuerà con lezioni settimanali di 2 ore (il venerdì pomeriggio) per un costo mensile di Euro 100.


Guarda i video musicati dagli studenti:

“Spot Sberbank” (Alberto Pavoni)

“L’emigrante” (Marco e Stefano Silvi)

Il Coro è curato da Elsa Baldini e Federico Capranica.

Il corso di Coro   (Costo mensile = Euro 45)
1  Lezione a settimana di Coro di 2 ore (lunedì ore 20.00\22.00)
1  Lezione a settimana di Solfeggio, Laboratorio ritmico e Ear-training (collettive)
(il giovedì, c’è un Corso “base” ore 18.00\19.00 e un Corso “avanzato” ore 19.00\20.00)

Il Corso di Solfeggio è gratuito per tutti gli studenti di Canto della scuola, per tutti gli esterni costa solo 1 Euro a lezione.

Non è necessario conoscere la musica per partecipare al Coro.
I nuovi coristi ricevono infatti fin dall’inizio un CD di tutti i brani, con la registrazione della base della canzone, con evidenziata solo la voce della propria sezione e i relativi testi specifici della sezione d’appartenenza.
Questo permette di poter evitare lunghi tempi di preparazione delle canzoni durante le lezioni
e di studiare le proprie parti comodamente a casa propria e il lunedì di limare e ottimizzare i dettagli dell’insieme.

Il Coro Altavoce è stato fondato nel febbraio 2010 e ha un repertorio musicale di ampio respiro,
dal Pop internazionale, al Funky al R&B, con molti brani famosi americani, inglesi e brasiliani.
E’ composto di 35 elementi, 10 soprani, 15 contralti, 7 tenori e 3 bassi, tra i quali spiccano anche una decina di solisti di personalità vocale notevole.
I video possono essere visti all’interno del sito.
Gli arrangiamenti vocali sono tutti originali e realizzati da Federico Capranica.
Le coreografie di tutte le canzoni portano la firma di Roberto Croce, coreografo di fama nazionale di molti musical e regista di molti programmi televisivi RAI e Mediaset.

Alcune collaborazioni del Coro Altavoce con artisti internazionali:

James Taylor - il 30 e il 31 marzo 2012 canta quattro canzoni con lui, nel suo spettacolo all’auditorium di via della Conciliazione a Roma.

Ivan Lins – ha speso parole di forte entusiasmo per noi ed è in fase di definizione la collaborazione per cantare in occasione della presentazione del suo nuovo CD all’ambasciata brasiliana a Roma.

Fiorella Mannoia - nel settembre 2014 il Coro Altavoce ha registrato due canzoni per il suo nuovo CD.

Enrico Brignano - nel capodanno 2017 canta molte canzoni nel suo spettacolo.

Ha già realizzato due CD ed è in preparazione il terzo.

Ha già al suo attivo diversi importanti eventi come:

TV 2000 (12 maggio 2014) - registrazione TV della puntata "La canzone di noi"vedi il video: https://www.youtube.com/watch?v=6-mXPt5f69w

2\11\2014 - flah mob e concerto per la convention di tutte le Lottomatiche del mondo (900 invitati)

Numerosi concerti a Roma e nel lazio: clicca qui per vedere

 

Guarda i video:

“I wish” “My babe just care for me” “Your song” “Oh, Happy day”

Il corso di Canto + Strumento  (Costo mensile = Euro 220)

1  Lezione a settimana di Canto (singole) di 45 minuti
1  Lezione a settimana di Strumento (singole) di 45 minuti

Laboratori Facoltativi (gratuiti)
1  Lezione a settimana di Solfeggio (collettiva) di 60 minuti
1  Lezione a settimana di Coro (lunedì ore 20.00\22.00)

Laboratori Facoltativi (da pagare a parte)

1  Lezione quindicinale di Storia del musical (collettiva) di 2 ore (x 10 studenti)
1  Lezione mensile di Prove con orchestra (collettiva) di 8 ore (x 20 studenti)
1  Registrazione mensile (collettiva) di 8 ore (x 20 studenti)

Corso di diploma in Canto Lirico  (Costo mensile = Euro 250)

1  Lezione a settimana di Canto e Strumento e Solfeggio (singole) di 2 ore
1  Lezione a settimana di Coro (la frequenza è gratuita)

Laboratori Facoltativi (da pagare a parte)
1  Lezione quindicinale di Storia del musical (collettiva) di 2 ore (x 10 studenti)
1  Lezione mensile di Prove con orchestra (collettiva) di 8 ore (x 20 studenti)
1  Registrazione mensile (collettiva) di 8 ore (x 20 studenti)
1  Lezione a settimana di Informatica musicale ed Editing

Il corso di Canto  Base (Costo mensile = Euro 130)

1  Lezione a settimana di Canto (singole) di 45 minuti
1  Lezione a settimana di Solfeggio (collettiva) di 60 minuti

Laboratori Facoltativi  (gratuiti)
1 lezione e partecipazione al Coro Altavoce (lunedì ore 20.00\22.00)

Laboratori Facoltativi (da pagare a parte)


1  Lezione quindicinale di Storia del musical (collettiva) di 2 ore (x 10 studenti)
1  Lezione mensile di Prove con orchestra (collettiva) di 8 ore (x 20 studenti)
1  Registrazione mensile (collettiva) di 8 ore (x 20 studenti)

Copyright @ 2011 - La Fabbrica Della Voce - P.IVA 10639761005