FORMAZIONE:

  • 1986-1990: studio musica e flauto con il Maestro Gianni Biancotto.
  • 1988-1996: studio pianoforte con il Maestro Walter Fischetti.
  • 1997-1998: studio canto leggero con la Maestra Nora Orlandi.
  • 1998-2000: studio canto lirico con la cantante d’opera Luisa Malagrida.
  • 2001-2002: studio canto leggero con Cinzia Baldana presso la scuola di musica Ciac.
  • 2003-2007: studio canto leggero con il Maestro Carlo Napoletani.
  • 2008-2009: studio canto leggero, soul e jazz con Elsa Baldini.
  • 2008-2009: approfondimento individuale del metodo avveniristico “Speech level singing” di Seth Riggs.
  • 2008:  Workshop con la cantante jazz Maria Pia De Vito,  nell’ambito del Fara Music Winter School: tecnica vocale, interpretazione e improvvisazione jazz.
  • 2009: “Scrivi qualcosa per me”: Workshop su canto, composizione e produzione musicale, tenuto da Massimo Calabrese, produttore di Giorgia e Alex Baroni.
  • 2009: Corso di approfondimento sulla fisiopatologia della voce artistica e tecnica di canto, a cura del prof. Ugo Cesari, con la collaborazione di Foniatri, Logopedisti e Maestri di canto.
  • 2009: “Vocinsieme”: settimana di approfondimento della tecnica vocale, del canto nei vari stili e stage presence, all’interno di Fara Music Summer School. Con Raffaella Misiti, Susanna Stivali, Andrea Rodini, Claudio Fabbro, Gabriella Aiello, Bernardo Nardini.
  • 2010: Corso base, avanzato e specialistico Estill International Voicecraft.
  • 2010:  Convegno Diva: la didattica della voce artistica, a cura del Prof. Franco Fussi.
  • 2011: Certificazione di competenza nelle figure obbligatorie (CFP) Estill International VoiceCraft.

ESPERIENZE ARTISTICHE, DIDATTICHE, LIVE E STUDIO:

  • 2002 ad oggi: attività live in festival, locali ed eventi come Roma Estate, All’ombra del Colosseo e Biennale della Poesia.
  • 2002: partecipazione nel disco “Tone(s) of hates” dei Necrodeath, presso gli Outer studio di Giuseppe Orlando.
  • 2002-2004: insegnante di canto presso l’associazione cultrale A.R.A.A. (Associazione Romana Artisti Associati) di Giancarlo Giuseppetti, consulenza artistica live e studio ad artisti emergenti e backing vocals in studio di registrazione.
  • 2003: voce solista nel brano dance “Can’t stop” di William dee jay.
  • 2005: session di backing vocals per il disco “ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ”  di Giorgio Onorato Aquilani,  insieme a Fulvio Tomaino, Orlando Johnson ed Elsa Baldini.
  • 2008: session di backing vocals per il disco “On line” di Simone Borghi. (Tra gli ospiti: Simon Phillips, Steve Lukather, Tony Levin, James Raymond, Linda, Roberta Faccani, Giampiero Ingrassia).
  • 2008: assistente di Elsa Baldini in occasione del Fara Music Summer School, seminario di canto e musica leggera.
  • 2008-2009: Insegnante di canto presso il CentroMusica di Orvieto.
  • 2088-2009: Insegnante di canto presso la Scuola Comunale A. Vivaldi di Marta (VT).
  • 2009: Insegnante di canto presso l’Istituto Musicale Giacomo Carissimi di Viterbo.
  • 2009: Insegnante di canto presso la scuola Bailamos di Tonino Pereno.
  • 2010-2011: Insegnante di canto presso l’Accademia Beats di Tivoli, la scuola di musica Accademia Nova di Roma e la Stemma Music Academy di Roma.
  • 2010: assistente di Elsa Baldini nella masterclass di canto in occasione dell’AgrituRock.
  • 2010: Realizzazione di alcuni brani musicali insieme al gruppo Darshan Chillout, pubblicati all’interno della compilation Chillout and lunge pearls, disponibile su iTunes.
  • 2011: Coautrice e cantante del brano “Take a chance on me” del gruppo Velka Project (Daniele Ceccarini Dj e William dj), in uscita su beatport e in programmazione su network nazionali, radio locali e di settore.
  • 2011: Coautrice del brano “My way to love”, all’interno del cortometraggio “La sua storia”, in concorso a vari festival internazionali.

METODO DIDATTICO:

Livello 1: per chi vuole iniziare
L’obbiettivo principale è quello di arrivare ad ottenere un corretto uso della voce cantata, partendo da un approccio fisiologico, attraverso l’utilizzo di esercizi scientificamente convalidati, fino ad arrivare alla sperimentazione di varie sonorità e timbri vocali. Le dispense da me redatte sono volte a sottolineare l’importanza dello studio del canto e si avvalgono di studi scientifici sulla fisiologia della voce, oltre che dei metodi di canto più validi (come quelli di Antonio Juvarra e Seth Riggs).

Livello 2: cantanti esperti
Si esamina il livello di preparazione canora dell’allievo, per poi cucire su misura un piano didattico volto a migliorare le capacità di estensione, intonazione ed interpretazione, correggendo eventuali errori di impostazione e dizione, e mirando alla creazione di un proprio repertorio.

STRUMENTI DI INSEGNAMENTO:

Pianoforte, tastiere, basi audio e midi

Traccia Ascolta
INSOMNIA

Luce mp3
Daniela

Daniela e Coro (Your song)

Copyright @ 2011 - La Fabbrica Della Voce - P.IVA 10639761005