Articoli

Andrea Grant è nato a Roma il 03/06/1983.

COMPETENZE
- Composizione, - Strumentazione - Orchestrazione per formazioni orchestrali
- Composizione per strumenti elettronici e Computer Music
- Composizione per tutti i tipi di prodotti audiovisivi: Film - Spot – Documentari
- Insegnamento di Informatica musicale su Mac e Windows

FORMAZIONE
Certificazione ufficiale Steinberg - Midiware di “Orchestrazione Virtuale” conseguita presso    l’Istituto I.I.T.M nell’anno accademico 2006-2007.
Stage di Formazione in Composizione Musicale per Audiovisivi - Strade del Cinema - 2006 Docenti: Ezio Bosso, Dan Bora.
Seminario di “Composizione per Audiovisivi” - Conservatorio di Santa Cecilia - 2008            - Docente: Nicola Piovani.
Diploma di Teoria e Solfeggio conseguito presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone .     
Compimento Inferiore in S.S. Composizione conseguito presso il Conservatorio di Santa Cecilia.
Studia Composizione e e Lettura della Partitura presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.
Ha studiato Strumentazione e Orchestrazione con il M° Silvano Frontalini.
Ha studiato pianoforte classico con i seguenti docenti : Antonio Sinisi, Antonella Ascani.
Ha studiato pianoforte moderno - Tecnica Jazz - Armonia Jazz con i seguenti docenti : Luca Chiaramonte, Alessandro De Angelis.

ESPERIENZE
2006 - Vincitore del secondo premio del concorso internazionale di composizione Lavagnino
2006 - Vincitore del terzo premio del concorso internazionale di composizione Mario Nascimbene
2006 - E’ stato assistente del M° Federico Capranica, per il quale ha orchestrato alcuni brani eseguiti dall’orchestra Rai durante la prestigiosa serata di premiazione del “David di Donatello”.
2007 – E’ stato arrangiatore del M° Massimo Nunzi per il quale ha elaborato l’orchestrazione e l’arrangiamento di alcuni brani facenti parte del musical “Squali”.
2007 - E’ stato compositore dello score del video promozionale “Riff Festival” di Emanuele Di Bacco.
2007 - E’ stato assistente del M° Alessandro Molinari per le registrazioni della colonna sonora de “Il Commissario Rex”, nello studio CNSO con l’orchestra sinfonica della Repubblica Ceca.
2008 - E’ stato compositore dello score del video promozionale “Sberbank” di Emanuele Di Bacco per la Filmmaster Group.
2007\8\9 - Collabora regolarmente con Rai Trade componendo musiche per Tv-Radio-Dvd. Nella più recente collaborazione ha composto per lo speciale documentario sportivo “Tutto Pantani - Una Vita In Salita” edito da Rai Trade e “La Gazzetta dello Sport”, per le mini fiction di “Italia allo Specchio” - Rai Due, per trasmissioni come “Linea  Verde” ed “Enigma”.
2009 - Collabora come compositore di musiche originali con Soundiva srl, società di produzione e consulenza musicale attiva in tutto il mondo.
2009 - Compone le musiche del cortometraggio ”Cemento” di Sebastiano Melloni.
2010\2011\2012 - Insegnante di Informatica Musicale, Pianoforte e Solfeggio presso la scuola La Fabbrica della Voce a Roma.

Sito di Andrea Grant: www.andreagrant.it

Inizia lo studio della chitarra da autodidatta e successivamente presso la Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia e la Scuola Popolare di Musica del Testaccio proseguendo poi privatamente con alcuni dei migliori chitarristi romani (Fabio Zeppetella, Stefano Micarelli, ecc.), dedicandosi particolarmente allo studio della tecnica e dell’improvvisazione jazzistica.
Ha frequentato vari seminari di improvvisazione jazz, in particolare con Peter Bernstein, Adam Rogers,  Steve Grossman.

Suona nei locali e festival di jazz con vari musicisti (Dino Piana, Franco Piana, Massimo Pirone, Francesco Puglisi, Riccardo Fassi, etc.). Ha registrato due dischi con Massimo Pirone, “Portrait of Trombone” per la Isma records e “Directly from the heart” per la Helikonia ed un terzo è in uscita per la Point Of View.
Ha partecipato al tour estivo 2010 e al Palalottomatica di Roma nel 2011 di Enrico Brignano “Sono romano ma” sotto la direzione del M° Federico Capranica.
Da dieci anni insegna chitarra moderna e jazz presso la scuola Officine Musicali del Borgo.

Guarda il video: “Chega de saudade”

Monica COGNOLI, nata a Roma il 27.09.1974 ed ivi residente in Via Colossi 20.
Coniugata, due figli.

Già all'età di 8 anni (1982)  è ammessa alla scuola di canto di S.Maria in Via in  Roma diretta dal Maestro Padre Catena ed alla Compagnia del Teatro dei Servi e vi rimane fino al 1992. In questi anni inizia  la  formazione artistico musicale. Il bagaglio culturale  e gli stimoli musicali sono molteplici: dalla polifonia all'opera, passando  per l'operetta.
Nel 1993 consegue  il diploma di maturità classica presso il liceo ginnasio statale Giulio Cesare di Roma con la votazione  di 55/60.

Dal 1994 al 1999 fa parte del coro da camera "Luca Marenzio" dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia di Roma sotto la direzione dei Maestri Norbert Balatsch, Gianluigi Gelmetti ed Enrique Mazzola (Maestro preparatore  Martino Faggiani); in questi anni studia canto con il Maestro Gianni Bavaglio.
Contemporaneamente  entra a far parte dell' ottetto vocale  "Schola Polifonica Romana"  diretta da Roberto Colavalle e  sotto la direzione artistica di Pino Tuccimei partecipa come soprano agli eventi musicali "Alleluja-Happy Day" con i mitici " The Platters", unendo la musica antica al gospel passando per gli standard internazionali.

Dal 1997 e per tre edizioni partecipa al  concerto" Natale in Vaticano"sotto la direzione del maestro Renato Serio.

Sempre dal 1997 inizia la collaborazione con la sala di incisione  Forum Music Village di Roma prestando la voce per  colonne  sonore di film di animazione tra le quali:Il Principe d'Egitto(1997), The Rugratz (1998) , The king and I ( 1999), Rudolph-la renna dal naso rosso (1999) , Babar (2000).Ha prestato la voce per produzioni di musica leggera tra le quali
"Amore dopo Amore" di Renato Zero  sotto la direzione del Maestro Renato Serio , "Insieme a te" di Alessandro Safina sotto la direzione del Maestro Romano Musumarra.
Partecipa alla realizzazione di sigle  televisive come "Ciao Darwin" e "Chi ha incastrato  Peter  Pan".
Arricchisce la propria esperienza musicale sotto la direzione del
maestro Armando Trovajoli  nella registrazione dei cori di: Rugantino ( 1998 ), Aggiungi un posto a tavola ( 2003 ) ,Vacanze Romane ( 2004 ), Se il tempo fosse un gambero ( 2005 ).

Nel 2004  è  solista  nel disco Passi D'Autore di Pino Daniele e nel tour teatrale della Pino Daniele Ensemble

Nel 2007 è invitata a partecipare in qualità di soprano  alla serata " Omaggio a Pietro Garinei"  al Circolo Canottieri Roma  sotto la direzione del Maestro Armando Trovajoli.

Attualmente studia canto lirico con il Maestro Andrea Sivilla.

L'esperienza poliedrica e pluriennale maturata la porta a svolgere anche l'attività di assistente musicale (composizione e collaborazione)  partecipando alla realizzazione di spettacoli teatrali, televisivi, radiofonici e cinematografici tra i quali la sigla del programma radiofonico di Radio Due "Rodolfo Valentino" sotto la regia di Idalberto Fei, lo spot "I Sogni" realizzato per la Lega Italiana  Fibrosi Cistica con la regia di Raoul Bova e Paola Boschi; il film "Io,l'altro" diretto da Mohsen Melliti;
lo spettacolo teatrale "Come avessi sete" ,prodotto dal Teatro Sistina di Roma, con la regia di Massimo Natale
lo spettacolo di danza "Lo sguardo oltre", coreografia e direzione Rossana Longo.
Nel 2008 come cantante-attrice partecipa alla realizzazione del corto "Amiche" prodotto dalla Intel Film ,regia di Massimo Natale.
Dal 2008 è preparatrice musicale dei Cantori della Siae, diretto da Roberto Colavalle. 
Nell' Aprile 2009 è voce solista nello spettacolo " Ascolta il canto del vento" svoltosi nel Teatro Sistina di Roma.
Collabora con l'associazione Amici di Civita di Roma nell'organizzazione di eventi musicali.

Autorizzo espressamente il trattamento dei miei dati personali ai sensi del DL196/03

Monica  Cognoli
Via Colossi,20 -00146 ROMA - TEL 06-54602483 -Cell.3481929951
e.mail     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.          Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Inizia lo studio delle Percussioni all'età di 12 anni con il percussionista americano Karl Potter.
Nel 1981 entra a far parte dell'orchestra di musica Salsa Yemaya`. Sempre con Yemaya, nel 1984 viene chiamato a rappresentare l'Italia al 1° Festival internazionale di musica Latino-Americana in Nicaragua.
Si reca successivamente a Cuba dove ha l'occasione di suonare e di studiare con i migliori maestri percussionisti di quei luoghi (Los Papines, Carlos Aldama, Changuito...).
Nel 1986 si reca in Colombia dove rimane alcuni mesi suonando con i migliori gruppi di Salsa. Tornato in Italia riprende a collaborare con Karl Potter nell'insegnamento delle percussioni e inizia collaborazioni nel campo della danza Afro-Cubana con Bob Curtis, Oumar Kamara e altri.
Nel 1988 assieme alla cantante americana Joy Garrison fonda il gruppo Fujala con il quale si esibisce nei più prestigiosi Club e Festival in Italia e all'estero.
Nell'ambito della musica jazz ha suonato con musicisti del calibro di Paquito D'Rivera, Hilton Ruiz, Danilo Perez, Randy Brecker, Tony Scott, Massimo Urbani, Javier Girotto, Stefano Di Battista, Matthew Garrison, Rosario Giuliani, Marcello Rosa, Tom Sinatra.

Nel 1990 inizia a collaborare con la RAI come percussionista in numerose trasmissioni radiofoniche e televisive (“Domenica in”, “DOC”, “Scommettiamo che”, “Fantastica Italiana”, “Sanremo Jazz”,
I Fatti Vostri”, “Amore mio” ecc.) suonando in Orchestra sotto la direzione di maestri come G. Ferrio, T. Savio, G. Mazza, M. De Sica, P. Pirazzoli, Federico Capranica, L. de Amicis.
Da qualche tempo si dedica alla programmazione e arrangiamento di jingles, sonorizzazioni, musiche da film.
Con la etichetta discografica "Reegroovablejazz" è prevista l'uscita del suo primo album come solista.
Collabora inoltre con la rivista specializzata "Percussioni".

Fabrizio Aiello su Myspace: http://www.myspace.com/fabrizioaiello

Traccia Ascolta
Fabrizio Aiello (Batambique)

Fabrizio Aiello (Little solo)

Fabrizio Aiello (Suave)

Joy Garrison, nata a New York e figlia d'arte, comincia a cantare sotto la guida di suo padre Jimmy Garrison (per anni contrabbassista dello storico quartetto di John Coltrane).

Ha cantato nei più importanti locali di Manhattan al fianco di musicisti come Barney Kessel, Cameron Brown, Billy Heart, Ronnie Matthews, Hank Jones, Kevin Hubanks, Alberta Hunter solo per citarne alcuni.

Il jazz, il gospel, il soul, il blues, il funk sono le sue passioni.

Da molti anni in Europa e con sei album all'attivo, svolge la sua attività prevalentemente come solista.

Tiene concerti in tutta Europa proponendo la sua musica che attraversa tutte le forme espressive che il suo talento le consente.

Numerose le partecipazioni a trasmissioni televisive e radiofoniche come solista o al fianco di artisti come Zucchero, Carmen Mc Rae, Giovanni Tommaso, Tony Scott, Renzo Arbore, Romano Mussolini, Gloria Esteban e tanti altri.

Per la Scuola La Fabbrica della Voce, Joy Garrison terrà seminari e masterclass.

Joy Garrison su Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=TUjcdRB76Io
http://www.youtube.com/watch?v=2-a3FuWoRW4
http://www.youtube.com/watch?v=yotdRgqS88Y

Joy Garrison su Myspace:  http://www.myspace.com/joygarrison

Traccia Ascolta
Joy Garrison (Angel)

Joy Garrison (Autumn leaves)

Joy Garrison (You are too beautiful)

Copyright @ 2011 - La Fabbrica Della Voce - P.IVA 10639761005